Scuola dell’Infanzia di Piacenza d’Adige

PRESENTAZIONE DELLA
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE “G. CARDUCCI”
DI PIACENZA D’ADIGE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PONSO
A.S. 2023/2024

La Scuola dell’Infanzia Statale “G. Carducci” fa parte dell’Istituto comprensivo di Ponso (PD) ed è situata nell’area del comune di Piacenza d’Adige.
Essa conta una sezione composta da 23 alunni di età eterogenea.
La scuola è dotata di un ingresso principale (che negli anni precedenti condivideva con la Scuola Primaria e il Nido comunale successivamente chiusi) e uno laterale, di un salone/palestra, di una sezione, di un’aula che al mattino è usata per i lavori in piccolo gruppo e nelle ore pomeridiane come dormitorio per i bambini di tre e quattro anni, una mensa e due servizi igienici. Oltre a tali spazi, sono presenti i servizi igienici e un ufficio ad uso del personale docente ed A.T.A.
I corridoi della Scuola sono dotati di armadietti, dove i bambini ripongono i loro indumenti.
All’esterno, la scuola dispone di un giardino attrezzato con giochi, suddivisi in tre zone destinati, in precedenza, ai bambini dei rispettivi gradi d’istruzione.

La sezione è composta da 23 bambini: 6 femmine e 17 maschi.

In sezione è presente:

  • angolo o dedicato alla biblioteca dove sono presenti dei tappeti colorati e un carrellino con i libri da leggere;
  • angolo del gioco simbolico dove i bambini in piccolo gruppo possono giocare con la cucinetta;
  • tappeto dedicato al gioco con gli animali, le costruzioni, ecc…
  • angolo dell’ascolto dove i bambini si riuniscono in cerchio per il momento del calendario e per conversazioni durante la giornata;
  • tavoli per le attività didattiche strutturate e non, con seggioline su misura.

 

A portata di bambino sono disponibili vari materiali grafico-manipolativi e giochi in scatola.
Il personale docente è formato da 2 insegnati curriculari di sezione, da un insegnante di sostegno e da un docente per l’insegnamento della religione cattolica.
Nel corso dell’anno scolastico sarà attivato un percorso di attività motoria con relativo esperto esterno.
Inoltre è prevista la presenza di un operatore socio sanitario per 10 ore settimanali.
Il personale non docente consta di due collaboratrici A.T.A. (una a tempo pieno e una part-time) e di una scodellatrice della ditta CAMST che gestisce la distribuzione dei pasti durante il momento della mensa.
L’orario settimanale delle due docenti di sezione prevede l’alternanza di due giornate con il turno del mattino o del pomeriggio e di due giornate con il turno opposto. Il venerdì è l’unico giorno con il turno a rotazione settimanale.
L’orario di compresenza delle due docenti di sezione, nella maggior parte dei giorni, è dalle ore 10.30 alle 12.30.
I bambini sono presenti a Scuola dale ore 8.15 alle 16.15.
Il Comune di Piacenza mette a disposizione degli alunni il servizio di scuolabus sul territorio comunale e paesi limitrofi.

 

PROGETTI DIDATTICI PER A.S. 2023/2024

“BENVENUTI – BENTORNATI”
– TEMPI: DA SETTEMBRE AD OTTOBRE 2023
Il progetto accoglienza è finalizzato a favorire l’inserimento dei bambini in un contesto che, per alcuni, rappresenta la prima esperienza di comunità allargata al di fuori della famiglia.
Per garantire un ambiente rispettoso ai bisogni di sicurezza, di apprendimento, di crescita e di relazione di ciascun bambino, verranno adottate e riadattate strategie come: la strutturazione degli spazi, la sistemazione degli angoli all’interno delle sezioni, la scelta del materiale e la flessibilità dei tempi.

“PEZZETTINO… CONOSCO IL MIO PAESE”
– TEMPI: DA NOVEMBRE 2023 A GIUGNO 2024
Attraverso racconti, letture, uscite esplorative e passeggiate al di fuori della scuola si vuole favorire nel bambino una migliore conoscenza del proprio paese, contribuendo ad accrescere il legame personale con esso, l’identità locale e il senso di appartenenza. Si rafforza così un atteggiamento positivo sviluppando un senso di responsabilità e una maggiore consapevolezza dell’importanza di salvaguardare i valori locali e di prendere sempre in considerazione le possibili conseguenze delle azioni dell’uomo.

“CACCIA AL TESORO: I NUMERI”
– TEMPI: DA NOVEMBRE 2023 A MAGGIO 2024
Il percorso permette di rilevare le conoscenze dei bambini rispetto alle quantità, al numero, agli insiemi ecc., per aiutarli a sistematizzare e a potenziare laddove fosse necessario.
L’insegnate propone attività e giochi valorizzando inoltre tutte le situazioni di vita quotidiana che richiedono competenze logico-matematiche (le presenze dei bambini, il numero del giorno, la distribuzione del materiale necessario per le attività, ecc.).

“PROGETTO BIBLIOTECA: UN LIBRO PER PARLARNE”
– TEMPI: DA NOVEMBRE 2023 A MAGGIO 2024
Leggere insieme favorisce una relazione positiva e permette una comunicazione migliore. Leggere aiuta a riconoscere le emozioni che arrivano spesso nei bambini in modo potente ed improvviso cogliendoli impreparati.
Proprio attraverso la lettura di un libro può essere rassicurato, riconoscendosi nelle emozioni del personaggio acquisendo così la sicurezza che lo predispone a raccontare.

“IO GIOCO CON TE”
– TEMPI: DA NOVEMBRE 2023 A MAGGIO 2024
La psicomotricità è un’attività che mira a favorire lo sviluppo, la maturazione e l’espressione delle potenzialità del bambino a livello motorio, affettivo, relazionale e cognitivo, concepite non come ambiti separati, ma nell’ottica della globalità.
La pratica psicomotoria intende stimolare le funzioni fondamentali per una crescita sana ed equilibrata: la socializzazione, la creatività, l’espressione individuale, l’autostima e la fiducia in sé.
Questo progetto ha la finalità di aiutare il bambino soprattutto a conoscersi per poi sapersi muovere nello spazio e in seguito relazionarsi con gli altri attraverso il proprio corpo.

“IN SICUREZZA CON CIVILINO”
– TEMPI: DA NOVEMBRE 2023 A MAGGIO 2024
L’educazione alla sicurezza è uno strumento utile a sviluppare atteggiamenti corretti e responsabili, da adottare sia a casa che a scuola per evitare insidie e pericoli.
Questo progetto è finalizzato a far assimilare ai bambini comportamenti consapevoli e corretti in caso di allerte o emergenze.
Si prevedono offerte comuni come le “prove di evacuazione annuali”, situazioni in cui i bambini hanno la possibilità di conoscere concretamente alcuni aspetti della sicurezza, imparano la segnaletica e i comportamenti da adottare in caso di allarme. Inoltre si porterà il bambino alla conoscenza delle regole fondamentali del sistema stradale e l’acquisizione di comportamenti corretti e responsabili nei confronti della sicurezza propria e altrui.
Verranno enumerati e illustrati in modalità ludica una serie di comportamenti e consigli pratici, differenziati a seconda della tipologia di rischio, da tenere in caso di emergenza.

“SCUOLA… IN FESTA”
– TEMPI: DA DICEMBRE 2023 A GIUGNO 2024
Il Progetto si pone come finalità:
– conoscere l’ambiente culturale e le sue tradizioni;
– condividere momenti di gioia con le famiglie e con tutta la comunità;
– instaurare rapporti di collaborazione tra scuola, famiglia e territorio.

“A CACCIA DELL’ORSO – PROGETTO SENSORIALE”
– TEMPI: DA NOVEMBRE 2023 A GIUGNO 2024
I cinque sensi sono un aspetto essenziale per la didattica della Scuola dell’Infanzia perché coinvolgono e intrecciano una serie di abilità appartenenti a vari campi d’esperienza.
I sensi sono lo strumento più potente che ogni bambino possiede per mettersi in relazione con l’ambiente esterno e per acquisire informazioni indispensabili per conoscere.
In realtà, ogni attività proposta alla Scuola dell’Infanzia coinvolge i sensi dei bambini ogni giorno: (l’udito con l’ascolto delle parole dei compagni, le letture dell’insegnante, le canzoncine, ecc.; il tatto con la manipolazione di oggetti, i colori, la carta, ecc.;…).
Questo progetto espressamente dedicato ai sensi, nasce con l’intenzione di fermare l’attenzione su un senso per volta, per conoscerlo meglio, provare ad utilizzarlo e iniziare a discriminare in modo sempre più competente le percezioni che ci arrivano dal corpo.

 

PATERNARIATI

  • Comune di Piacenza d’Adige: Anniversari civili; Servizio trasporti, ecc.;
  • Genitori alunni: collaborazione e condivisione della vita scolastica dei bambini;
  • Associazione sportiva da individuare per la realizzazione del Progetto di psicomotricità;