Scuola primaria di Ponso

SCUOLA PRIMARIA DI PONSO

Presentazione del plesso

Il Plesso scolastico di PONSO è costituito da 6 classi di scuola primaria (Sez. A : CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^- Sez. B: CLASSE 5^). Vi operano 18 insegnanti e 3 collaboratori scolastici.

Il tempo scuola è Tempo Pieno di 40h dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 e sabato a casa.

I servizi dei quali è possibile usufruire sono i seguenti:

  • Accoglienza, 45 minuti prima dell’inizio delle lezioni;
  • Scuolabus ,sul territorio comunale e limitrofo concesso;
  • Mensa , con pasti preparati in loco nella cucina adiacente ad un capiente refettorio.

L’edificio scolastico, di recente costruzione, presenta spazi funzionali e strutturati per una didattica laboratoriale :
atrio capiente, tutte le aule con LIM e/o Digital Board, palestra, tensostruttura, laboratorio di informatica in comune con la scuola Secondaria I°, Laboratorio STEM, aule sostegno, aule attrezzate a laboratorio artistico e musicale, sala Polifunzionale per attività ricreative, per proiezioni o feste. All’esterno c’è un ampio giardino per lo svolgimento di attività ricreative, di svago o sportive. Di fronte alla scuola ci sono gli impianti sportivi comunali (Calcio, calcetto, tennis) che possono essere utilizzati durante la bella stagione.

 

PROGETTO TRASVERSALE

Il Plesso porterà avanti nel corso dell’intero anno scolastico il Progetto “Da Burattino a Bambino”.
ll progetto nasce dal desiderio di vivere momenti di festa condividendone la preparazione e la realizzazione. Vivere quindi momenti di festa a scuola e con la scuola significa aprirsi al territorio, condividere momenti di aggregazione che coinvolgono non solo le famiglie, ma tutta la comunità.
Verranno strutturati percorsi in tutte le classi e in diversi periodi applicando il criterio della flessibilità dell’orario programmando, se possibile, uscite didattiche specifiche a piedi.

 

ALTRI PROGETTI DI PLESSO

 

PARLARE INSIEME

per scoprire, conoscere i vissuti, elaborare buone regole comuni del vivere insieme. Si cercherà di conoscere e valorizzare anche culture diverse per l’integrazione di bambini stranieri con percorsi di approfondimento della lingua italiana. Si prevede una settimana di lavoro a classi aperte in continuità con la locale scuola Secondaria di I° finalizzata a Recupero/Potenziamento.

 

PASSEGGIARE, CAMMINARE, MUOVERSI A PIEDI

per vivere in un territorio, per conoscerlo bene e a fondo nelle sue vicende storiche e geografiche. Farlo insieme, permette di vivere emozioni, volgere lo sguardo su particolari mai visti e provare sensazioni che creano legami: Settimana dello Sport.

 

MANIPOLARE, DISEGNARE, ASTRARRE

per creare un apprendimento significativo. Possono essere attivati percorsi multimediali. Sviluppo del pensiero logico-matematico- computazionale.

 

STARE BENE INSIEME

didattica inclusiva ,educazione civica, promozione della salute e della sicurezza in collaborazione con Ente Locale e diverse realtà del Territorio (Aulss 6, Carabinieri, VVF, Protezione Civile, Polizia locale, Associazioni Sportive, Sogit, ProLoco). Progetti di lavoro a classi aperte per stimolare il tutoraggio. Progetti ATTIVAMENTE Fondazione Cariparo. Educazione alla salute, collaborazione con associazioni sportive locali.

 

GUARDARE DENTRO DI NOI

per scoprire il mondo delle emozioni, avere consapevolezza di sé e relazionarsi con gli altri. Spazio alla continuità tra ordini di scuola (se possibile) e a percorsi di cittadinanza.

 

COLTIVARE

laboratori interattivi per capire l’importanza delle piante e del poter gustare il piacere dei frutti raccolti. Coltivazione sul terreno. Importanza del prendersi cura, di assecondare i ritmi della natura valorizzando pazienza e attesa (Orto e giardino a scuola).

 

PROGETTO CLIL

favorire negli alunni, fin dalla classe prima, l’utilizzo della lingua inglese in situazioni significative e quotidiane. Percorso dedicato al potenziamento delle competenze tecnologiche: conoscere i materiali, i termini dell’informatica, il coding e potenziamento delle competenze matematiche.

 

INCLUSIONE E ALFABETIZZAZIONE

per promuovere l’educazione all’altruismo, al rispetto, al dialogo, alla comprensione, alla solidarietà, alla cooperazione, all’uguaglianza, alla pace verso tutte le persone e tutte le culture.

 

IO E GLI ALTRI

percorso sullo sviluppo delle competenze socio-emotive.

 

LEGGIMI ANCORA

per sviluppare, attraverso la lettura ad alta voce, le competenze e le capacità cognitive dei ragazzi come la comprensione del testo, la padronanza della lingua, l’ intelligenza verbale e l’auto-percezione di benessere;

 

LIBERA…MENTE

per stimolare il “piacere” della scrittura presentandola come un’occasione attraverso cui i bambini possono esprimere il proprio sé, il proprio universo affettivo- esperienziale.

 

INFORMATICA E CODING

migliorare la qualità dell’insegnamento contribuendo al successo formativo e scolastico degli studenti.

 

LE MIE EMOZIONI

progetto che si ispira al libro “Carezze d’empatia” scritto da Stefano Rossi, con la fnalità di “…formare i cittadini di domani secondo una cultura dell’empatia intesa come capacità di creare ponti con l’alterità, di qualunque tipo, sviluppando verso di essa un atteggiamento etico e responsabile.”

 

ATTIVAMENTE

adesione a progetti proposti dalla Fondazione Cariparo

 

IO COME TE

potenziamento dell’ Italiano per alunni stranieri :

 

SPORT e BENESSERE

adesione a progetti sportivi proposti dalle varie Associazioni e percorsi di Educazione alla salute

 

PARTENARIATI