SCUOLA PRIMARIA DI PALUGANA
Presentazione del plesso
La scuola di Palugana offre il tempo pieno dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00 con servizio mensa ed accoglienza (30 minuti prima e 30 minuti dopo l’orario scolastico); il sabato la scuola è chiusa.
Si può usufruire del trasporto con lo scuolabus del Comune. Ci sono 5 classi, vi operano 15 insegnanti e 2 operatori scolastici.
L’edificio si presenta ben curato su un ampio giardino che accoglie gli alunni nei momenti di svago.Le aule sono spaziose, ben illuminate e dotate di LIM e/o digital Board. A disposizione degli alunni c’è un laboratorio informatico, un salone per attività a classi aperte, piccole aule per lavori di gruppi e una nuova mensa per il pranzo.
Orario
Tutte le classi del plesso seguono la seguente scansione oraria:
- dalle ore 8.00 alle ore 13.00 lezione antimeridiana;
- dalle ore 13.00 alle ore 14.00 pausa per il pranzo;
- dalle ore 14.00 alle ore 16.00 lezione pomeridiana.
PROGETTI D’ISTITUTO
● Progetto “Scuola e Sport “e “Più Sport a scuola” e attività con le Associazioni sportive presenti nel territorio, per favorire il potenziamento dell’attività motoria nella scuola primaria e la conoscenza dell’atletica leggera con l’aiuto di esperti.
● Progetto “Io come te” volto a favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni stranieri.
● Settimana recupero/potenziamento: attività di recupero, rinforzo ed approfondimento sviluppato nell’arco di una settimana a classi aperte.
● Progetto Coro d’Istituto: preparazione ed esibizione del plesso all’interno del concerto di fine anno ad Ospedaletto Euganeo con la classe quinta.
PROGETTI DI PLESSO
Progetto lettura “Un bambino che legge sarà un adulto che pensa”
si intende promuovere negli alunni un atteggiamento positivo nei confronti della lettura.
Si propone “Un mondo di libri. Giornate di lettura nella scuola”, con adesione alle riviste Focus Junior e Messaggero Junior.
Viene sempre attuato il prestito dei libri della ricca Biblioteca di Plesso.
Progetto Biblioteca
sono coinvolte tutte le classi del plesso e prevede la visita alla Biblioteca per favorire il piacere e l’interesse della lettura anche attraverso l’invito e la sensibilizzazione a frequentare la biblioteca pubblica.
Progetto Feste
attività di gruppo in classe e a classi aperte per favorire il rapporto interpersonale, la socializzazione e la collaborazione con le associazioni del territorio. Prevede:
– San Martino: celebrazione della leggenda, con castagnata, offerta dai volontari.
– Festa di Natale: con la realizzazione di uno spettacolo musicale.
– Esibizione con lo spettacolo alla Casa di riposo Santa Tecla di Este e al Centro Morena di Ospedaletto Euganeo.
– Progetto Festa di fine anno: si prevede una rappresentazione teatrale e musicale a chiusura dell’anno scolastico per salutare gli alunni di quinta.
– Progetto Musica: tutti gli alunni partecipano alla realizzazione del concerto natalizio. Le classi terza,quarta e quinte si prepareranno per il concerto di Natale anche con il flauto, le altre classi con altri strumenti musicali.
Progetto di Educazione Stradale
si prevede l’intervento dei vigili urbani per le classi 3^, 4^ e 5^.
Progetto Volontariato
per tutte le classi, nell’arco dell’anno scolastico, verranno organizzati incontri con gruppi di volontariato per avvicinare e sensibilizzare gli alunni verso le realtà ed esigenze sociali del paese. Si prevede la partecipazione alla “Giornata del Volontariato” nel mese di Dicembre organizzata dalle Associazioni del territorio per tutte le classi e che prevede l’intervento dell’Associazione Fiori de Testa e di altre attività di volontariato.
È prevista la visita degli alunni di 4^ e 5^ al Centro Morena per allietare gli ospiti.
Progetto Accoglienza
per favorire un graduale e sereno passaggio alla scuola Primaria dei bambini della scuola dell’Infanzia, sono previsti incontri in corso d’anno e una festa d’accoglienza nei primi giorni di scuola.
Progetto Continuità e Progetto Ponte
per favorire il passaggio degli alunni di classe V alla Scuola Secondaria di primo grado sono previste delle visite guidate alla stessa.
Progetto di potenziamento/approfondimento
tutte le classi sono coinvolte con interventi di recupero e approfondimento nell’area linguistica, logico-matematica e inglese per gli alunni che evidenziano necessità particolari in modo da ottimizzare l’offerta formativa.
Progetto di alfabetizzazione all’uso del computer e pensiero computazionale
Nel corso del secondo quadrimestre le insegnanti proporranno attività di Coding, pensiero computazionale e avvicinamento all’uso corretto del computer.
Progetto “Visite guidate e viaggi d’istruzione”
per favorire l’assimilazione dei contenuti proposti mediante il contatto con la realtà che ci circonda e la socializzazione tra coetanei.
“Settimana dello sport”
parteciperanno alle attività tutte le classi. Si prevede una escursione nel territorio e attività sportive organizzate, se possibile a classi aperte..
È previsto l’invito di atleti particolarmente significativi, a raccontare la loro esperienza.
Progetto “Ambiente e Sviluppo Sostenibile”
si prevede di attivare lezioni educative sull’ambiente in collaborazione con realtà presenti nel territorio.Con il progetto “4R… la Terra è nelle nostre mani”: si intende promuovere la salvaguardia dell’ambiente e una consapevolezza autentica sulla sostenibilità
Progetto “Frutta nelle scuole” e “Latte nelle scuole”
per abituare gli alunni ad assumere alimenti sani durante la pausa della merenda.
“Se mi insegni”
progetto offerto e gestito dalla Coldiretti per promuovere sane abitudini alimentari e far conoscere ai bambini i prodotti del territorio.
La scuola collabora con le realtà e le associazioni per favorire la conoscenza del territorio e delle origini, in particolare con l’Amministrazione comunale, la Pro Loco, il gruppo teatrale Ospedaletto Ci Prova, Fiori de Testa, i Volontari, l’AVIS e altre associazioni presenti.